top of page

Armi per uso venatorio

Aggiornamento: 19 mar 2022

Oltre all'arco ed al falco, possono essere utilizzati a caccia i fucili ad anima liscia sia a colpo singolo ad una o due canne (monocolpo, doppiette e sovrapposti) che semiautomatici con capienza del serbatoio fino a due colpi, i fucili semiautomatici a canna rigata con serbatoio fino a due colpi (tranne per il cinghiale, per cui sono ammessi cinque colpi), i fucili a canna rigata a colpo singolo (inclusi express e drilling) o a ripetizione ed i fucili a due o tre canne miste (combinati), di cui non più di due dello stesso tipo. Le armi a canna liscia non possono essere di calibro superiore al 12, mentre le armi a canna rigata non possono essere di calibro inferiore a 5,6mm e con bossolo a vuoto di lunghezza inferiore a 40mm [1].


Il requisito della lunghezza del bossolo è applicabile solo per le armi a canna rigata in calibro (nominale) pari a 5,6mm, mentre non è rilevante per le armi in calibro superiore [2]. Sono in ogni caso escluse le armi rientranti nelle categorie A6 e B9 [3], corrispondenti alle vecchie B7. Inoltre sono escluse le armi a percussione anulare di calibro inferiore al 6mm Flobert, criterio infelice in quanto non così precisamente determinato.


Contrariamente a quanto inteso di frequente, il limite alla capienza dei serbatoi per le armi rigate si applica esclusivamente a quelle semiautomatiche e non vi è limite ai serbatoi delle armi a ripetizione.


Altre armi che in passato erano considerate da caccia, come i fucili e le spingarde in calibro superiore a 12 o i fucili a canna rigata di piccolo calibro, oggi sono escluse e pertanto si considerano semplicemente comuni.


In generale è bene precisare che la qualità di arma da caccia non deriva dalla catalogazione o dalla classificazione, se non per quanto detto per le armi di cat. A6 e B9, ma solo ed esclusivamente dal possesso dei requisiti tecnici illustrati (dimensioni, numero e tipologia delle canne, sistema di funzionamento, calibro).


Sono sempre state considerate da caccia anche le armi lunghe ad avancarica con canna sia liscia che rigata, pur essendo evidentemente prive di bossolo, purché rispettanti i requisiti di calibro a seconda della tipologia di canna. Analogamente si dovrebbero considerare da caccia anche le carabine ad aria o gas compressi, purché di calibro superiore a 5,6mm (sono quindi sicuramente escluse le carabine nei più diffusi calibri 4,5mm e 5,5mm).






 
 
 

Comments


Ó G.M. 2021-2024

bottom of page