top of page

Armi da guerra

Aggiornamento: 2 dic 2024

Sono armi da guerra quelle dotate di spiccata capacità offensiva, tali da essere o poter essere dotazione di forze armate moderne [1]. Ricomprendono quindi le armi automatiche (pistole mitragliatrici, fucili automatici, mitragliatrici leggere e pesanti), i pezzi d'artiglieria (cannoni, obici, mortai) e gli ordigni (bombe a mano, granate d'artiglieria, bombe e ordigni di altro genere) [2].


Le munizioni da guerra sono quelle destinate al caricamento delle armi da guerra, incluse le singole componenti quali bossoli, proietti, spolette et cetera... sulle munizioni da guerra e vietate si veda la pagina specifica.


Le armi da guerra antiche (quali ad esempio cannoni, obici, bombarde, mortai, mitragliatrici et cetera fabbricati prima del 1890) sono assoggettate pienamente alla disciplina per le armi antiche, artistiche, rare e d'importanza storica e non si applica quindi la normativa sulle armi da guerra o sui materiali d'armamento [3].

Contrariamente a quanto comunemente ritenuto, le baionette ed in generale le armi bianche non sono ricomprese tra quelle da guerra.


A differenza di quanto previsto per le parti delle armi comuni da sparo, non vi è una definizione di "parte di arma da guerra", motivo per cui la giurisprudenza ha sempre considerato "parte" ogni singola componente, minuterie incluse. Ciò ovviamente comporta enormi problematiche per quanto riguarda tutte quelle parti e componenti che possono essere montate e/o utilizzate indifferentemente sia su armi da guerra che su armi comuni da sparo.





Post correlati

Mostra tutti
Collezione di armi (sintesi)

Per poter detenere armi da sparo oltre i limiti stabiliti dalla legge, così come per la detenzione di armi di categorie generalmente...

 
 
 

Comments


Ó G.M. 2021-2024

bottom of page