top of page

Acquisto e detenzione di armi antiche

Aggiornamento: 24 mar 2022

Le armi antiche possono essere acquistate dai titolari di una qualsiasi licenza di porto d'armi o dai titolari di nulla osta all'acquisto rilasciato dal questore [1]. Possono inoltre essere acquistate dai titolari di licenza di collezione o raccolta per armi antiche, artistiche e rare d'importanza storica [2].


Il limite alla detenzione delle armi antiche è fissato in otto pezzi, per detenerne in quantità superiore occorre essere titolari di licenza del Questore per la collezione (o la raccolta) di armi antiche, artistiche, rare e d'importanza storica [2]. Pur non essendovi in generale un limite alla detenzione di armi bianche, si deve ritenere che il limite di otto pezzi detenibili senza licenza di collezione includa le armi antiche bianche.


I titolari di licenza di collezione per armi antiche sono esonerati dall'obbligo di denuncia, ma devono dichiarare le tipologie di armi che detengono in collezione. Possono inoltre acquistare e trasportare armi antiche senza nulla osta del Questore e sono esonerati dall'obbligo di presentazione periodica della certificazione medica [3]. La licenza di collezione è permanente ed è vincolata ai locali per cui è stata rilasciata. Anche ai titolari di licenza di collezione per armi antiche è fatto divieto di detenere munizionamento, propriamente inteso, per le armi in collezione [4].


[1] art. 35 TULPS


[2] D.M. 14 aprile 1982


[3] art. 38 TULPS come modificato dal D.Lgs 10 agosto 2018, n. 104


[4] art. 10, c. 9, L. 18 aprile 1975, n. 110

 
 
 

Comments


Ó G.M. 2021-2024

bottom of page